Prodotto aggiunto al tuo carrello
Cece nero del Fortore Bio
Buccia di colore nero e gusto intenso, dalle tante qualità organolettiche. La loro dolcezza ed il sapore vellutato li rendono adatti per la preparazione di piatti quali creme e passate.
Questo prodotto non è più disponibile
Contrassegno Disponibile
Dettagli
TRADIZIONE
“Prope iam fessis caede magis quam pugna adiungit.”
“[I Cartaginesi] furono quasi più spossati per la strage compiuta che per la fatica del combattere.”
- Tito Livio, Ab Urbe condita libri
Il Fortore è il fiume che dal Sannio scorre impetuoso fino al mar Adriatico, attraversando parte della Campania e della Puglia. Il corso d’acqua è storicamente famoso perché è stato identificato con il fiume “Aufidus”, dove si combatté la battaglia di Canne. L’esercito cartaginese guidato da Annibale accerchiò e distrusse il contingente romano comandato dai consoli Lucio Emilio Paolo e Gaio Terenzio Varrone, sebbene fossero in numero inferiore. Era il 216 a.C. e rappresentò una delle più eclatanti sconfitte per l’esercito romano.
Scelte tattiche errate portarono ad una totale disfatta: I romani assunsero una formazione serrata e compatta, forti della superiorità numerica e d’equipaggiamento della fanteria pesante, e caricarono il centro dello schieramento nemico. La superiorità strategica di Annibale trovò conferma nel perfetto utilizzo delle sue truppe, più agili e veloci, che dopo aver circondato le legioni diedero inizio ad un massacro a senso unico. Probabilmente il primo esempio di manovra a tenaglia riuscito della storia.
In questo contesto storico-naturalistico si innesta la produzione di alcuni legumi molto particolari, dalle pregiate caratteristiche organolettiche. Il cece nero può essere facilmente confuso con un sassolino, data la dimensione ridotta e la buccia nera e spigolosa, molto spessa e ferrosa. Frutto di una coltivazione che si avvale ancora delle tecniche tradizionali, di tipo estensivo e con raccolta manuale per preservane l’integrità.
#History #Tradition #Gooty
Scheda tecnica
Origine | Campania |
Luogo di produzione | Molinara (BN) - Comprensorio del Fortore |
Produttore | Azienda Agricola "Torre a Oriente" |
Raccolta | Agosto |
Caratteristiche | Sottile buccia di colore nero e cuore giallo. Gusto intenso, più dolce del cece comune e sapore vellutato, il che lo rende adatto per creme e passate. Tingono l’acqua di cottura di un colore nero intenso. |
Abbinamento | Paste, zuppe, creme. |
Degustazione | I ceci dopo essere stati tenuti a mollo per almeno 48 ore possono essere cotti in acqua con l’aggiunta di olio, aglio e alloro. |